Hydrangea macrophylla
Nuovo
Ortensia macrophylla che fiorisce dopo rispetto alle altre. A grandi foglie sfumate di porpora (è evidente con qualche ora di sole) e con magnifici fiori globosi di un rosa carico intenso. Compatta, non supera il metro di altezza.
Parte di pianta da usare in cucina : foglie
La pianta è in vaso di 19 cm di diametro
11 Disponibile per l'ordine Disponibili per l'ordine
Attenzione: Ultimi articoli in pronta consegna!
Disponibile dal:
Ortensia macrophylla che fiorisce dopo rispetto alle altre. A grandi foglie sfumate di porpora (è evidente con qualche ora di sole) e con magnifici fiori globosi di un rosa carico intenso. Compatta, non supera il metro di altezza.
Può essere usata anche in vaso, singolarmente, data la sua bellezza. Adatta anche in massa lungo il perimetro di una proprietà per formare una bassa siepe. La resistenza all'ombra la rende adatta per giardini boschivi, anche se in ombra parziale con qualche ora di sole, i fiori sono più grandi.
Classificazione
Nome comune: Ortensia a grandi foglie.
Genere e specie: Hydrangea macrophylla
Cultivar: 'Sibilla'
Gruppo: Mophead.
Famiglia: Hydrangeaceae.
Caratteristiche
Descrizione dei fiori: Globosi e coriacei.
Colore del fiore: I fiori sono una tonalità rosa vivo, con l'occhio centrale blu-violetto.
Periodo di fioritura: I fiori tardivi prodotti a metà estate, sono portati fino all'autunno; secchi, sono interessanti anche in inverno.
Foglie: Grandi (lunghe 20 cm, larghe 15 circa), di forma ovale, dentate e verdi scure con margini purpurei, lucide; caduche.
Profumo: -
Dimensioni: Alta fino a 100 cm.
Coltivazione
Esposizione: Mezz'ombra, ombra, sole del mattino.
Terreno: Ben drenato; ricco, in particolare di ferro, per fiorire bene.
Irrigazione: Al bisogno; più frequente in estate in caso di siccità prolungata.
Resistenza al gelo: USDA 6.
Cure
Potatura: Fiorisce sul legno vecchio. Di conseguenza, a causa di un inverno particolarmente rigido o per sconsiderati tagli dei rami bassi si perderebbero i boccioli di fiori che si sono formati sul legno vecchio (crescita dell'anno precedente). Passate le gelate, vanno solo rimossi i rami secchi, i fiori secchi e i rami più vecchi di 4 anni per rinnovare la pianta, tenendo man mano i rami giovani dritti, sani e robusti.
Propagazione: Da talea a fine estate, con almeno 20°C.
Note d'interesse
Uso in cucina: Le foglie giovani, essiccate vengono utilizzate per fare un tè dolce chiamato "tè del cielo", utilizzato nelle cerimonie buddiste. Le foglie contengono Phyllodulcin, una sostanza molto dolce che può essere usata come sostituto dello zucchero e che non alza la glicemia. Una piccola foglia è sufficiente per addolcire una tazza di tè. Anche le foglie più vecchie possono essere essiccate, ridotte in polvere e utilizzate per aromatizzante gli alimenti. Le foglie giovani e i germogli sono anche mangiati cotti.
Proprietà erboristiche: Foglie, radici e fiori sono antimalarici, antitosse e diuretici.
Vettore | Informazioni | Consegna |
---|---|---|
![]() |
in 24/48h dalla presa in carico del corriere |